CASTELLO DI FALCONARA

BUTERA, CALTANISSETTA

Condividi
CASTELLO DI FALCONARA
L'edificazione della torre centrale risale probabilmente al XIV secolo, dopo il 1313, durante la guerra dei Vespri tra Aragonesi di Sicilia ed Angioini di Napoli, quando alcuni pirati angioini poterono sbarcare tra Terranova e Licata, per assalire e saccheggiare Butera. Di certo, la torre esisteva il 18 ottobre 1392, quando Re Martino I la assegnò in feudo con la contea di Butera alla famiglia nobile catalana degli Ademar. Sicuramente fino alla fine del XVIII secolo, la torre assolveva ancora al suo compito di vigilanza e di difesa dalle incursioni piratesche, infatti, Camillo Camilliani l'aveva già inclusa nel suo piano di difesa dell'isola del 1584.Oggi il Castello mostra ancora integra la struttura quattrocentesca aragonese, e le sue tre fasi di costruzione. Da notare, sul prospetto dove si trova l'ingresso, si distingue nella torre una cannoniera. Degno di particolare nota il parco che circonda il Castello: ricco di palme e di essenze storiche, tra cui un Fico d'India a fiore a palme rotonde, una specie che in Sicilia si trova solo nell'Orto Botanico di Palermo.ll nome proviene dall'antica torre centrale che, oltre a costituire il corpo originario, veniva utilizzata per l'allevamento dei falconi da caccia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te