CASTELLO DEI GRESTI O DI PIETRATAGLIATA

AIDONE, ENNA

Condividi
CASTELLO DEI GRESTI O DI PIETRATAGLIATA
Il suo vero nome tramandato nei secoli è Pietratagliata che ben si addice alla sua struttura ampiamente intagliata nella viva roccia, tale particolarità lo rende simile al castello di Sperlinga. La tradizione popolare lo ha invece denominato Castello di Gresti (in dialetto Castedd' i Grest') perché si trova vicino al cozzo di Gresti, collina dove sono stati ritrovati numerosissimi cocci di ceramica che ci danno testimonianza di un insediamento del periodo greco-romano. NOTIZIE STORICHE L'origine del castello non è ben definita, l'insediamento nel sito sembra risalire all'era paleolitica. La preesistenza dell'insediamento e di qualche parte della struttura in epoca greca e romana, si sostiene su labilissime tracce (2 monete, cocciame e vasellame). La località è poco distante dall'antica città di Morgantina, per cui si pensa, che già a decorrere dal periodo greco o romano, una postazione sulla rocca avrebbe potuto costituire un ottimo luogo di avvistamento e controllo, non solo dellantica strada che collegava Morgantina con Valguarnera ed Enna, ma anche di un vastissimo territorio in relazione alla caratteristica e strategica posizione dominante della rocca. Ledificazione dellattuale struttura del castello, risalente al periodo arabo normanno, contempla la torre ed il complesso di ambienti che hanno inglobato alcuni preesistenti vani scavati nella roccia. Le prime notizie storiche documentabili sul castello risalgono al XIV secolo. Il feudo denominato Fassima o Fessinia e il relativo fortilizio venne concesso dal re Federico III a Prandino Capizana di Piazza Armerina. A seguito della ribellione di Prandino, che aveva fomentato un sollevamento popolare contro il re, il feudo e il fortilizio furono assorbiti dalla Regia Curia. Successivamente questi beni furono assegnati alla famiglia Gioieni da Termini il 17 marzo 1374, alla quale appartiene fino al 1521, anno in cui passò alla famiglia Caprini. Attualmente appartiene agli eredi del barone Orazio La Lumia. DESCRIZIONE DEL CASTELLO In linea di massima si possono distinguere alcune caratteristiche fasi costruttive e precisamente: 1) Una concentrazione di ingrottamenti denunzianti un insieme di abitazioni preistoriche. Tali ingrottamenti sono localizzabili alla base della parete occidentale della rupe, nella vasta grotta preceduta da un riparo sottoroccia posta ai piedi della torre e nei due vani ipogei scavati nella zona superiore ed incorporati nella struttura del castello. Il più allungato di questi due vani è stato in epoca successiva suddiviso in tre piccole stanze. 2) La realizzazione di una fortezza di avvistamento e segnalazione sul culmine del roccione, che inglobò i due primitivi vani ingrottati. In questa medesima fase il più lungo dei due vani fu suddivido con diaframmi in muratura. Sembrerebbe appartenere a questa fase lerezione della torre a pianta quadrata, anche se essa denunzia alcuni postumi rimaneggiamenti e interventi di restauro. 3) Un ulteriore ampliamento del complesso edilizio a valle del torrione, costituito da un complesso di grandi magazzini destinati alla conservazione e trattamento dei prodotti del feudo, attorniato da stalle e da modeste abitazioni rurali.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te