Il “Castello De Caro”. E’ sito nel Comune di Roccagloriosa (Sa), precisamente nella frazione di Acquavena. E’ tutt’oggi abitato e si erge su una piccola altura del paese. Fu fondato nel 1600 come residenza estiva di campagna ed è rimasta tale fino agli inizi del XX sec. Nel corso della II guerra mondiale il barone Ferdinando De Caro, con la sua famiglia, decise di far diventare, il Castello di Acquavena, loro dimora abituale. Con il passar del tempo vicissitudini familiari portarono la moglie Enrica Tenderini a diventare unica erede, condizione che negli anni a seguire, passò ai figli Raffaele, Enza, Camilla e Giustina. L’ubicazione del castello permette una visione completa del paese. E’ possibile ammirare il golfo di Policastro, l’imponenza del monte Bulgheria e delle colline circostanti. Il tutto, agli occhi di un qualsiasi turista di passaggio, si presenta come un vero e proprio spettacolo naturale. Strutturalmente, anche nel rispetto delle testimonianze mappali, sono presenti due torri una posta ad est e l’altra ad ovest. Purtroppo solo quest’ultima è ancora esistente e ospita la cappella della famiglia. E’ presente un atrio centrale che divide l’ala, abitata, ad ovest da quella, fatiscente, ad est. Queste due ali del castello erano simmetriche sia nella struttura che, al piano superiore, nell’ utilizzo degli spazi dove erano presenti la zona notte e l’angolo di ritrovo. Al pianterreno l’ala est a suo tempo veniva utilizzata come piccolo stabilimento oleario e come stalla mentre l’ala ovest ospitava la cucina e la dispensa.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis