CASTELLO

COPERTINO, LECCE

Condividi
CASTELLO
L'aspetto attuale del castello, si deve ad un rimaneggiamento del XVI secolo opera dell'architetto militare Evangelista Menga. Il committente dell'opera, conclusa nel 1540, fu Alfonso Castriota, così come si legge ancora oggi sulla cortina Est della fortezza. In realtà il primo nucleo della fortificazione dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo come si può evincere dalla forma della torre alta e svettante di forma quadrangolare. Il castello di Copertino, si sviluppa attorno ad un cortile di forma quadrata, ed ha nei quattro angoli altrettanti bastioni a lancia. La struttura possiede la classica forma a stella delle fortificazioni del XVI secolo, sebbene il nucleo più antico dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo, in epoca normanna. A tale nucleo dovrebbe risalire il torrione di forma quadrangolare alto e svettante simile, per forma, al torrione del castello di Lecce o alla torre di Leverano. Ancora oggi il mastio è circondato da un fossato lungo tutto il suo perimetro. Al castello si accede attualmente tramite un ponte in pietra, inesistente nel periodo in cui il castello aveva ancora funzione difensiva. Il portale d'accesso, di gusto catalano-durazzesco, è decorato con figure mostruose e vegetali, con motivi collegati alla guerra e pezzi di armi ed armature, decorazione che ben si addiceva alla natura dell'edificio stesso. Nel cortile interno corrono enormi gallerie di collegamento ai bastioni, per meglio esser difeso in caso di attacchi. Sulla sinistra sorge il porticato Pinelli-Pignatelli. Sulla destra è presente la cappella di San Marco, interamente affrescata dal pittore manierista Gianserio Strafella. All'interno, negli ambienti residenziali cinquecenteschi, è presente la cappella gentilizia dedicata a Santa Maria Maddalena, con affreschi del Quattrocento, rinvenuta durante i lavori di restauro. Nel 1886 il castello fu dichiarato monumento nazionale e nel 1955 sottoposto alle norme di tutela. Il castello è gestito dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te