E’ una fortezza medioevale di epoca angioina con tre torrioni sopravvissuta a due terremoti, uno nel 1566 che distrusse l’ala ovest e l’altro nel 1805 che provocò il crollo delle mura ad eccezione delle quattro torri laterali. E’stata dichiarata Monumento Nazionale, nonché Casa-studio Museo di Elena Ciamarra Cammarano. Fu acquistato dalla famiglia Ciamarra dai Caracciolo nel 1815, allo stato di rudere, ed assunse, ricostruita, le fattezze che ancora conserva. Qui visse Elena Ciamarra, pittrice e musicista, che stimolata dall’ambiente familiare in cui cresce, manifesta molto presto il suo interesse per le arti figurative e la musica che perfeziona frequentando dei corsi in diverse accademie europee. Studia al conservatorio di Napoli e di Roma, ottenendo nel 1916 il diploma di pianoforte e violino e quello di Composizione e Direzione d'orchestra, titoli di studio generalmente riservati agli uomini.