Per iscritti FAI possibilità di visitare gratuitamente il Castello di Nelson di Bronte (CT)
DESCRIZIONE
Una delle maggiori componenti storiche e quindi identitarie di Bronte è certamente rappresentata dal Castello Nelson, unico fazzoletto di terra siciliana che è stata inglese. Il Castello Nelson si trova a circa 13 chilometri da Bronte, ubicato su un terreno pianeggiante di fondo valle sulla riva sinistra del torrente Saraceno. Comprende l'ala gentilizia, un tempo residenza dei Nelson, oggi trasformata in Museo, i resti dell’antica abbazia benedettina dedicata a Maria Santissima, fatta costruire da Guglielmo II il Buono, la chiesetta di Santa Maria di Maniace ed un grande lussureggiante parco. Sorse intorno al 1173, probabilmente sulle rovine di una preesistente costruzione basiliana, per volontà della Regina Margherita, per durevole memoria della battaglia vinta da Giorgio Maniace contro i Saraceni. Nelson non venne mai a Bronte e la Ducea passò ai suoi eredi che la gestirono con l’aiuto di amministratori inglesi che si susseguirono nel corso del 1800 e del 1900, attraversando gli eventi ed i cambiamenti del tempo: l’unità d’Italia, le trasformazioni sociali ed economiche, i moti popolari, la seconda guerra mondiale, la riforma agraria, la fine della ducea.
COSA VISITARE
Museo multimediale
Il Museo multimediale è composto da numero 5 stanze che di seguito si descrivono sinteticamente:
- Stanza 1 (Ologramma): Stanza tinteggiata di blu ove è installato un innovativo dispositivo (Holofan) che permetterà di assistere ad una rappresentazione tridimensionale, a grandezza naturale, dell'Ammiraglio Nelson. Il sofisticato sistema audio consentirà di assistere alla presentazione del viaggio multimediale come se l'Ammiraglio in persona lo raccontasse.
- Stanza 2 (i 7 duchi): In una suggestiva atmosfera storiografica e informativa vi sono dei pannelli che informano sulle vicende dei sei duchi succedutisi a Orazio Nelson. Vi sono altresì tre moduli lightbox che affrontano tre tematiche fondamentali: Orazio Nelson, la Ducea e l'albero genealogico della famiglia.
- Stanza 3 (le 4 stagioni): Straordinario spettacolo che esplorerà il territorio e sue trasformazioni durante il susseguirsi delle stagioni, mediante una proiezione che utilizzerà delle cornici vuote appese alle pareti. Un'esperienza audiovisiva estremamente dinamica, coinvolgente e immersiva.
- Stanza 4 (Tavolo interattivo): Opportunità di selezionare quattro tematiche affascinanti (La storia del Castello e della Ducea, l'Etna e le sue eruzioni, i fatti del 1860, Bronte tradizioni e territorio) con approfondimenti e dettagli ciascuna delle quali potrà essere proiettata in una delle quattro pareti. Nella stessa stanza è istallato un monitor di 75 pollici per un'esperienza anora più coinvolgente e dettagliata.
- Stanza 5 (La Grande Stanza): I visitatori troveranno 3 diverse installazioni che consentiranno un'immersione totale nel passato e nel presente della struttura: Un telo semitrasparente con proiezioni tridimensionali accompagnate da suoni e musiche coinvolgenti; una timeline dinamica in parete con le tappe fondamentali della storia e dell'Architettura della Ducea dal 1040 al 1981; un'installazione con pannellatura graficata sulla terza parete con monitor da 88 e 43 pollici che offre ulteriori dettagli sulla storia e sull'architettura della Ducea.