Castelgrande è un piccolissimo paese situato in irpinia ai confini con l'avellinese. Rientra nella Comunità Montana Marmo Platano. Il numero degli abitanti non supera le 1000 anime e questo fa si che la vita possa scorrere tranquilla e a dimensione umana. I vasti prati, le vallate silenziose, le montagne aspre e dolci, i fiori selvatici e coloratissimi, le farfalle, le rondini, il pano cotto nel forno a legna, il cibo semplice e genuino, la gente ospitale e le case del borgo antico risalente al medioevo, fanno di questo posto un luogo UNICO, dove è possibile ritrovare la vera dimensione umana. Per la sua posizione geografica vanta pochissimo inquinamento ambientale e luminoso e si possono ammirare cieli stellati da mozzare il fiato. Per questo ci sono due osservatori astronomici come l' Annibale de Gasperis e l' osservatorio astronomico di Castelgrande (sul Colle del Toppo). Belle sono le chiese come il Santuario di Santa Maria di Costantinopoli, la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, che fu completemnte distrutta dal teremoto del 1980 e restaurata solo da un paio di anni, mentre suggestiva è la Chiesa di San Vito. L'erba ancora pura dei prati e delle vallate, fa di questo posto un oasi ideale per l'alimentazione naturale per bovini e ovini che producono così ottimi formaggi. Da visitare, sono anche i paesi limitrofi come Pescopagano e Muro Lucano, definito uno dei cento paesi più belli d'italia.