CASTEL SAN PIETRO

VERONA

Condividi
CASTEL SAN PIETRO
Castel San Pietro fu, assieme al Palazzo del Capitanio, uno dei simboli del potere cittadino, specialmente tra l'antichità e il medioevo. Il Castello evoca l'insediamento primitivo di Verona sulla collina, nell'età del ferro; l'origine della città romana; la stagione della sede palatina dei re tra V e X secolo, da Teodorico a Berengario I, passando per il longobardo Alboino; il periodo scaligero e visconteo, fino ad arrivare alla grande caserma asburgica, che diede al complesso il volto attuale. Castel San Pietro è un punto di osservazione e controllo privilegiato su Verona e sul fiume Adige. I romani vi costruirono un tempio e poi, sulle pendici collinari, il teatro. Sulle rovine del tempio venne edificato il castello medievale e al suo interno la chiesa di San Pietro. Il Castello fu collegato alla cinta collinare delle mura, volute da Cangrande a partire dal 1324, e rinforzato dai Visconti, dopo il 1387. Gravemente danneggiati in epoca Napoleonica, tra il 1852 e il 1856, chiesa e castello vennero demoliti per lasciare il posto alla caserma asburgica, che ancora si vede. La sagoma dell'edificio austriaco è ormai accolta nel paesaggio urbano, ma alla metà del XIX secolo si imponeva su Verona in modo inquietante e minaccioso, con i cannoni puntati sulla città. Oggi Castel San Pietro è un luogo panoramico e romantico molto amato dai veronesi e dai turisti. La caserma Asburgica è caratterizzata da possenti murature sormontate da volte a botte prive di ogni ornamento o decorazione. Di notevole importanza archeologica sono le strutture ritrovate durante una campagna di scavi iniziata nell'autunno del 2007, durante tale intervento sono stati rinvenuti all'interno della Caserma i resti della chiesa romanica di San Pietro insistente sui resti del podio del tempio risalente al I secolo a.C. All'esterno della struttura fu rinvenuta, invece, una grande cisterna viscontea, visibile fino al 1951, quando fu poi tombata con materiali di risulta; il manufatto ha forma cilindrica ed è stato edificato all'interno di un vasto taglio circolare aperto direttamente nel banco di roccia "tufacea" che costituisce la collina.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2014
I Luoghi del Cuore
2003, 2004, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te