Castagno di Piteccio viene costruito a partire dal 1600 impiegando le pietre provenienti da un antico castello distrutto nel XV sec. e si sviluppa lungo due vie principali con la piccola chiesa di S.Francesco nel punto più in alto. La chiesa, frutto dell’ ampliamento di un antico oratorio preesistente, è al suo interno finemente decorata e presenta due affreschi quello sopra l’altare maggiore, dedicato alla Madonna dell’ Umiltà e quello in contro facciata intitolato a S. Francesco. Castagno è probabilmente il primo Borgo Museo d’Italia. Sin dagli anni ’60, grazie alla presenza del critico d’arte Tommaso Paloscia, il paese ospita diverse manifestazioni culturali come Il Premio Nazionale Castagno di Pittura, ma è con l’edizione del 1975, anno in cui vengono invitati 12 artisti a rappresentare i mesi dell’anno, che si parla di Museo vero e proprio. Il Museo all’ aperto comprende 12 affreschi e 35 sculture realizzate da diversi artisti quali Jorio Vivarelli, Alfredo Fabbri, Giuseppe Gavazzi.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis