CASINÒ MUNICIPALE DI VENEZIA, SEDE ESTIVA

LIDO, VENEZIA

Condividi
CASINÒ MUNICIPALE DI VENEZIA, SEDE ESTIVA

Inaugurato il 30 giugno 1938, il Casinò municipale del Lido rientrava nel piano del regime fascista di inaugurare una casa da gioco simile a quelle di San Remo, Nizza e Cannes. Insieme alla sede invernale di Ca' Vendramin Calergi, il Casinò garantiva risorse economiche alla città. Il progetto si deve all'ingegnere Eugenio Miozzi, progettista del Garage comunale oltre a numerosi ponti (translagunare della Libertà,degli Scalzi, dell'Accademia, quelli sul Rio Novo) e autore della zona di ingresso alla città di Piazzale Roma e del Rio Novo. L'edificio è monumentale: alto 28,70 m per soli due piani. Al pianoterra c'è un atrio alto 12 m con ai lati un caffè e un ristorante con ampie vetrate e un salone per le feste. Uno scalone porta al primo piano dove erano situate le sale da gioco, il salone principale e il salone di gala. In cima, una terrazza con vista sul mare e sulla laguna. Il blocco sinistro dell'edificio contiene gli spazi di servizio per il personale. Marmi, specchi e vetrate decorano gli interni. La tecnologia più avanzata dell'epoca permise di realizzare un impianto di illuminazione particolare, di condizionamento e di riscaldamento e uno speciale palcoscenico.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te