La Casina dei Signori Spinelli è detta di Calabricito ed anche Pagliara perché fu centro dell’industria dei latticini di bufala.
Venne edificata come Casina di caccia dal Conte di Acerra Ferdinando de Cardenas per conto del Marchese Marcello Spinelli dei principi di Scalea per farvi intrattenere i sovrani di Napoli nel periodo invernale.
Nella tenuta del Conte, sotto il bosco che si estendeva intorno alla villa, era celata la città di Suessula con la sua ricchissima necropoli. Qui, dal 1872 al 1886, si fecero numerose campagne di scavi, cosicché la Casina divenne il più singolare museo della Campania.