CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA"

CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA"

PALERMO

Condividi
CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA"
L’imponente Caserma dei Vigili del Fuoco, in via A. Scarlati 16, fu costruita nel 1936 su progetto dell’Ing. Antonino Pollaci, in una zona di risulta ricavata dagli sventramenti dell’antico rione di San Giuliano, nel Mandamento Monte di Pietà. Sede centrale del Comando del Corpo Provinciale dei Vigili del Fuoco di Palermo fu inaugurata il 19 agosto 1937 da Mussolini in visita ufficiale in Sicilia. La Caserma è intitolata all’ing. Ignazio Caramanna, comandante dei Pompieri Municipali di Palermo dal 1906 al 1922, Medaglia d'Oro al Valor Civile, come si attesta dalla lapide posta all’ingresso dell’edificio il 19 dicembre 1948, dall’allora Presidente della Repubblica L. Enaudi e dal Presidente della Regione Siciliana G. Alessi. L’edificio è un importante esempio di testimonianza dell'architettura futurista e razionalista presente a Palermo, uno tra i primi con struttura portante interamente in cemento armato, si caratterizza per i criteri di massima economicità, per le linee semplici e il gioco dei volumi compositivi e cromatici dell’alta torre posta nell’angolo nord-est, alleggerita in alto dalle vetrate, sul cui basamento è posto il bassorilievo realizzato nel 1937 da Giovanni De Caro con L’ardimento dei Vigili del Fuoco.
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
, CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO “IGNAZIO CARAMANNA", PALERMO
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te