Casello Mascaro con la sua storia secolare ricca di episodi, che hanno influenzato attivamente la storia calabrese si trova al centro della proprietà, circondato da meravigliosi giardini di agrumi che nel periodo primaverile inondano l’aria del delicato profumo di zagara. Il viale che porta al Borgo è tratteggiato da incredibili piante di eucaliptus, che con il rumore delle fronde ti danno il benvenuto. Una volta arrivati si ha subito l’impressione di essere in un oasi di pace e serenità. La costruzione del palazzo ad opera dei Baroni Toscano Mandatoriccio iniziò intorno al 1600 e fu terminata nel ‘700; è in stile mediterraneo con un ampio cortile all’interno e ogni camera si affaccia su un grande terrazzo.
Casello Mascaro è stato sempre il centro di attività agricole, in passato con il frantoio dove veniva lavorata la “Dolce di Rossano” che produceva un olio le cui piante di ulivo erano state piantate dai monaci basiliani che portarono questi alberi dall’oriente intorno al 1200.
Circa 40 anni fa l’azienda attuò una grossa trasformazione specializzandosi nella produzione delle clementine e successivamente nella commercializzazione delle stesse; le migliori della Piana di Sibari. Gli agrumeti sono irrigati con pozzi, di cui molti con acqua sulfurea, perfetti per un centro termale.
La famiglia ha sempre creduto nel business a conduzione famigliare, tanto che ha creato Casa Solares una casa per ospiti davvero piacevole dove l’accoglienza è il suo must, con un grande prato, circondato da agrumeti dove l’ospite si rilassa e trae grossi benefici di riposo. All’interno della proprietà qualche anno fa è stato creato il Ristorante l’Aranceto che offre alla sua clientela un esperienza amena con la creatività dell’arte culinaria con pesce sempre fresco e arricchito dal sapore di verdure raccolte nell’orto di casa . La proprietà termina sul mare che si trova a circa 700 metri con la spiaggia a disposizione degli ospiti.