"CASEDDE", "LAMIONI" E "CASE SOPRANE"

GRASSANO, MATERA

Condividi
"CASEDDE", "LAMIONI" E "CASE SOPRANE"
A Grassano nel corso dei secoli si sono affermate tre tipologie abitative, caratterizzate da una preponderante serialità, tanto da costituire fronti uniformi lungo numerose strade del centro abitato. Ciascuna tipologia abitativa rispecchiava l'esigenza del periodo storico in cui si era affermata. Alla base di ogni tipologia vi erano caratteristiche costruttive specifiche, dettate dall'andamento della strada, dall'orientamento del sole e dalle necessità della categoria sociale a cui era destinata. Ciascuna tipologia infatti contraddistingueva la fascia sociale della famiglia che vi alloggiava. Le casedde erano abitate da braccianti e operai. Nei lammioni abitavano ortolani e mulari ( cioè piccoli proprietari terrieri). Le case soprane appartenevano alle famiglie di artigiani, commercianti ed insegnanti. Le famiglie più agiate erano proprietarie sia della casa soprana che del lammione sottostante. I grandi proprietari terrieri e i notabili erano proprietari di palazzi e palazzotti.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te