CASCINA VISCONTA

CISLAGO, VARESE

Condividi
CASCINA VISCONTA
La Cascina Visconta è un edificio rurale sito nella porzione sud-occidentale del Comune di Cislago, all’interno del PLIS del Bosco del Rugareto. Purtroppo la cascina è oggi ridotta a rudere e sarebbe auspicabile un intervento istituzionale congiunto per il suo recupero. Sulla strada che conduce alla località è presente la chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore. Storia e descrizione della cascina Il complesso ha un impianto rettangolare attorno a un cortile rettangolare. Sui lati rivolti a sud e a est vi erano le abitazioni, mentre a nord le stalle e i fienili. Al pian terreno si trovavano le cucine, gli spazi dedicati al lavoro e al ricovero degli animali; ai piani superiori le stanze da letto con le tipiche lunghe balconate lombarde. La vasta corte ospitava il centro delle attività agricole. La cascina Visconta prende il nome dalla famiglia Visconti di Cislago che risiedevano nel castello e ne vollero l’edificazione. Certamente esisteva nel 1573, poichè lo stato delle anime la elenca. Al tempo era abitata dalla famiglia Massiner, massari, e da altri pigionanti. La proprietà era di Giovanni Battista Visconti. Il corpo centrale è sicuramente la porzione più antica, poichè era già descritta nel Catasto Teresiano del 1732. Le ali laterali vennero probabilmente edificate alla fine di quel secolo. Nel 1754 la proprietà era del conte Cesare Castelbarco, la cui famiglia aveva ereditato il feudo dai Visconti. La cascina era abitata dalle famiglie Monza e Cogliati, massari. Nel 1888 vi risiedevano ben nove famiglie, i cui cognomi erano Mauri, Ceriani, Volontè, Mandelli, Landoni, Ceriani e Zaffaroni. La cascina venne abbandonata alcuni decenni orsono. Negli anni Dieci la situazione strutturale regredì velocemente, col progressivo cedere dei tetti, fino alla situazione attuale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te