CASCINA LA VERNAZZUOLA

ACQUANEGRA CREMONESE, CREMONA

Condividi
CASCINA LA VERNAZZUOLA
Classica cascina a corte chiusa cremonese con casa padronale sulla sinistra del portone d'ingresso, stalle con colonne in granito, case coloniche ed edifici accessori quali barchesse, fienili, ecc....è posta in prossimita' della provinciale che collega cremona a pavia, strada di antiche origini romane.....si hanno notizie del complesso fin dall'anno 1000-1100 in quanto si presume fosse un convento di frati, forse carmelitani scalzi che lavorarono alla bonifica del territorio...un altra ipotesi ci dice che sullo stesso luogo sorgesse l'antico castello di acquanegra, infatti il sito è sopraelevato rispetto al piano della campagna e del paese circostante....tale rilievo,diviso in 2 dal passaggio della provinciale si affaccia sulla valle relitta di un antico corso d'acqua chiamato serio di grumello cremonese che cambio' corso in epoca medioevale andando a sfociare, come tutt'ora, in adda molti km piu ad occidente...l'alveo dell'antico serio fu preso ed è occupato da un piccolo corso d'acqua chiamato riglio.....la seconda parte del rilievo è chiamato in dialetto locale " cioss valt" da "chioso", "chiostro" ossia zona (sacra?) recintata,chiusa e delimitata con colture all'interno, forse vigne od orti...è possibile mettere in relazione il chioso con l'antico convento...attorno alla cascina vernazzuola esisteva fino a pochi anni fa una vigna di uva "clinto" ormai soffocata dai rovi, da cui si ricavava un pessimo vino caratteristico della zona "il clinto" appunto....questa vite puo' essere anch'essa una rarita' in quanto per legge non si puo' piu piantare ,causa le pessime caratteristiche organolettiche, non possono pero' venire estirpati i vigneti che hanno ormai piu' di 20 anni perchè storicizzati...i terreni attorno alla cascina sono terreni di bassura, umidi e facilmente si riempiono di acqua, memoria dell'antica situazione di terra paludosa, esistono ad esempio poche decine di metri distanti degli specchi d'acqua stagnante chiamati lanche....un curioso anedoto ci dice che in periodo di seconda guerra mondiale si schianto' vicino alla nostra cascina un aereo militare, il cui relitto fu conservato all'interno delle cantine a volta ribassata....tale relitto fu requisito e spostato in epoca imprecisata
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te