CASCINA GANASSINA

CASCINA GANASSINA

TREVIGLIO, BERGAMO

Condividi
CASCINA GANASSINA
La Cascina Ganassina è uno dei più antichi insediamenti rurali di Treviglio, risalente alla seconda metà dell'800. L’agricoltura ha plasmato il paesaggio rurale e dato origine ad un importante repertorio di sapori immateriali (tradizioni, abitudini, leggende…) e materiali (architetture, strumenti d’uso). L’agricoltura di qualità può diventare un fattore di successo imprenditoriale e un volano culturale importante, oltreché strumento di sviluppo sostenibile, di difesa del territorio, di tutela della biodiversità e di valorizzazione delle attività turistiche. Le imprese agricole bergamasche possiedono un valore aggiunto intrinseco, legato alle loro radici storiche uniche, individuabili nei luoghi delle loro produzioni e nelle tradizioni produttive ed artigianali; un patrimonio importante culturalmente ed economicamente, da valorizzare e non far scomparire nel tempo. Nel 1938 l'azienda agricola Ganassina viene data in concessione dalla provincia di Bergamo, ente proprietario, all'Istituto Agrario locale intitolato a Gaetano Cantoni. Nell’ottica della didattica laboratoriale l’Azienda Agricola Ganassina può essere considerato il laboratorio per eccellenza e come tale ricopre un ruolo centrale nello svolgimento sia di attività didattiche sia di attività rispondenti alle richieste del territorio. All’interno di essa si sviluppano attività prevalentemente nelle seguenti discipline: • Produzioni animali: esercitazioni di podologia e mascalcia bovina - esercitazioni di valutazione morfologia delle bovine - esercitazione di inseminazione artificiale - formulazione delle razioni alimentari. • Produzioni vegetali: sperimentazione su parcelle di cereali - rilievi fenologici delle parcelle - analisi fisico-chimica dei terreni - osservazione e analisi delle tecniche colturali, dei piani di concimazione, delle fitopatologie – osservazione e analisi dei macchinari agricoli presenti – prove di campo con attrezzature innovative – osservazione delle principali operazioni colturali. • Economia estimo marketing e legislazione: analisi dei costi aziendali – inventario dell’azienda (scorte vive, scorte morte) – bilancio dell’azienda. • Trasformazione dei prodotti: microvinificazione. • Genio rurale: esercitazione di rilievo topografico plano-altimetrico – osservazione/analisi dei fabbricati rurali presenti dal punto di vista strutturale, dei materiali, funzionale. • Laboratori tecnologici ed esercitazioni: esercitazioni di apicoltura. L’Azienda Ganassina ha sempre svolto negli anni anche la funzione di FATTORIA PEDAGOGICA in quanto si è rilevato il bisogno di riscoprire il valore culturale dell’agricoltura e del mondo rurale, dei suoi tempi, dei suoi spazi, dei suoi silenzi, valorizzando il ruolo formativo e informativo dell’agricoltore. Per rispondere a questo bisogno, l'istituto si è proposto come punto d’incontro fra il mondo dell’agricoltura e gli studenti, le loro famiglie e, in genere, i cittadini, costruendo una rete di relazioni finalizzata alla conoscenza dei metodi di produzione e trasformazione del prodotto agricolo nonché a uno stile di vita sano. Pertanto la valorizzazione dell’Azienda Ganassina come fattoria pedagogica e mostra permanente è basata su un’azione formativa di apertura al territorio, differenziata e rivolta sia agli studenti delle diverse fasce di età, sia agli adulti, sia alle famiglie, con la realizzazione di percorsi guidati sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti e sulla sociologia rurale e storia dell’agricoltura. Inoltre l’Azienda Agricola Ganassina ospita gli studenti in progetti di tirocinio, stage estivi e alternanza scuola lavoro. Alla struttura hanno accesso tutti gli studenti della scuola; è laboratorio anche di esperienze dedicate agli alunni diversamente abili. Dal 2016 è ripresa l’attività di fattoria pedagogica, che offre percorsi a bambini da 0 a 11 anni; ad oggi sono circa 400 i bambini del territorio che hanno avuto accesso a tali percorsi.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te