Situato nei pressi della Stazione di Arpino, della contrada Vallone, località "paradiso", il ponte romano unisce il presente al passato, immaginazione e realtà, una connessione fragile ma costante attraverso la quale scorre un torrente, avvolta da una fitta vegetazione. Qui è presente anche ciò che rimane di un mulino che apparteneva nel 1500 alla famiglia Boncompagni. La discesa in terra per raggiungerlo è molto ripida, il ponte va messo in sicurezza con una manutenzione archeologica competente. Il corso d'acqua va pulito dai rifiuti e le machine strutture sopravvissute al tempo meritano attenzione per il potere evocativo che custodiscono culturale oltre al prezioso racconto delle origini e delle attività economiche di queste aree che offrono. Maggiori informazioni si possono trovare a questo blog post o in altri siti usando le parole chiave. https://ilmondodigianna.wordpress.com/2021/05/31/alle-vecchie-mole-di-arpino-un-museo-a-cielo-aperto/
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis