Citato per la prima volta nelle pergamene dell'Archivio Diocesano di Terlizzi appena qualche decennio dopo il Mille', il locus o casale di Ciurcitano lega la sua storia a quella di Sovereto. Nel 1244 la ecclesia Sancte Marie de Circitano viene conferita, con tutte le sue pertinenze o proprietà fondiarie in dominio dell'ospedale di S. Giovanni di Barletta, e quindi della precettoria di Sovereto, retta appunto dai fratres hospitalarii dell'Ordine cavalleresco di S. Giovanni di Gerusalemme, detti più tardi «cavalieri di Malta».
All'interno della chiesetta era venerata un'icona rappresentante la Theotòkos, databile alla metà del secolo XIII, oggi conservata presso la Pinacoteca Provinciale di Bari.