CASA TORRE AMPALLA DEL 1100

CIRIÈ, TORINO

Condividi
CASA TORRE AMPALLA DEL 1100
In Ciriè, all'incrocio tra la centrale Via Vittorio Emanuele (anticamente la Via Maestra) e via Cavour, si trova la Casa-Torre Ampalla, splendido esempio di Architettura Gotica Internazionale, eretta probabilmente fra il 1100 e il 1200. Sorge su di un arco a sesto acuto nella parte anteriore, mentre posteriormente utilizza colonne tonde in pietra e cotto dalle quali si innalza la volta a crociera. Il tutto a formare un portico di passaggio che, in epoca lontana, veniva utilizzato per allestire il mercato settimanale. Sempre a piano terra, alcuni lucernari indicano la presenza di scantinati, molto probabilmente, vie di passaggio e di collegamenti sotterrani verso Palazzo D'Oria e Piazza Castello, dove sino a metà del Cinquecento sorgeva il Castello di Ciriè, andato distruttto durante l'occupazione francese: una via di fuga oppure un percorso sicuro lontano da occhi indiscreti. I balconi, in pietra e ferro, al primo, al secondo e al terzo piano, servono altrettanto camere un tempo verosimilmente destinate, rispettivamente, alla sala di rappresentanza, alla proprietà e alla servitù. La facciata della Torre è decorata con formelle in cotto che rifiniscono gli archi acuti delle porte e delle finestre murate. Quindi, alla sommità, un struttura completamente aperta ai lati, con tegole in cotto e travi in legno, probabilmente realizzata in un secondo tempo. La camera al primo piano si caratterizza per un grosso camino e per un soffitto in legno a cassettoni decorati con dipinti che propongono figure umane e animali, purtroppo oggi molto oscuratii dall'umidità. Dalle vesti e dagli accessori dei personaggi si ipotizza che siano stati realizzati nella prima metà del XV secolo e possano essere attribuiti ad una famiglia (proprietaria della Torre) di estrazione alto borghese. Dal balcone è possibile osservare che le formelle in cotto realizzano complessi disegni dove si celano figure zoomorfe. Da questa prima camera, una scalinata più stretta, sempre in pietra, porta al secondo piano, dove la camera prevede un soffitto a cassettoni senza decori e un grande camino, a conferma della funzione abitativa. Da uno stretto ballatoio si accede, tramite una scala in legno, al terzo piano e poi, da un'altra scala in legno, ripida e angusta, alla zona del sottotetto, dalla quale si domina Ciriè, forse un antico sistema di avvistamento. Un patrimonio per Ciriè e non soloche meriterebbe essere opportunamente valorizzato, magari inserendolo in un percorso storico/culturale destinato al pubblico. La struttura, di proprietà privata, è ancora perfettamente integra, ma necessita di un accurato recupero delle parti artistiche, con costi elevati. Un'importante testimonianza del passato che chiediamo venga alla luce e non condannata all'oblio!
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te