Accessibile esclusivamente su richiesta, in quanto sede adibita all’accoglienza di pellegrini e turisti, esercizi spirituali e incontri di formazione, la Casa ospita dalla fine dell’Ottocento le Figlie della Compagnia di S. Orsola, rifondata nel 1866 da Maddalena e Elisabella, nobili sorelle Girelli, secondo la Regola di S. Angela Merici, morta nel 1540 e proclamata santa nel 1807. La Casa risulta dall’unione di due edifici, entrambi pervenuti alle sorelle per via ereditaria da parte degli zii materni. Alla stanza a piano terra, in pieno stile Rinascimentale, decorata con preziose e inconsuete grottesche su una volta ad ombrello, si affiancano il teatrale soffitto rococò con scenografiche architetture dipinte che occupano lo spazio a 360° e le eleganti stanze neoclassiche che accompagneranno il visitatore in un giardino dipinto abitato da aironi, fagiani e tacchinelle che si librano nel cielo.