CASA NATALE DI SUOR SERAFINA GREGORIS

FIUME VENETO, PORDENONE

Condividi
CASA NATALE DI SUOR SERAFINA GREGORIS
Sulla facciata della casa natale della venerabile suor Serafina Gragoris, nel borgo San Francesco, ora sede della comunità francescana di Cristo Re, è stata installata un'opera pittorica raffigurante la umile suora fiumana (15 ottobre 1873 - 30 gennaio 1935). L'iniziativa si è concretizzata grazie alla collaborazione del comitato del Borgo su proposta del Gruppo giovani che si è incaricato di scegliere e contattare l'artista Assuero Durigon di San Vito, che ha saputo efficacemente interpretare la figura della suora francescana, con la tecnica dei murales. La casa Serafina Gregoris, di proprietà dell'Ordine francescano che ha sede a Venezia, è diventata un punto di riferimento per alcune attività sociali (visite agli anziani, alle persone in difficoltà, incontro settimanale con il gruppo Mani unite composto da donne) ed al servizio della parrocchia, il tutto svolto dalle tre suore presenti. Nella casa sono custoditi i ricordi di Serafina prima di entrare a 21 anni nella comunità delle Francescane a Venezia e la storia della sua famiglia. Aveva 16 anni quando entrò come operaia al Cotonificio di Fiume Veneto e vi rimase per 5 anni, conoscendo la fatica del lavoro, per 12 ore giornaliere e sperimentando l'impegno dei rapporti con le compagne di fabbrica. Nel 1896 dona definitivamente a Dio la sua vita con la consacrazione religiosa. Ed ha solo 24 anni quando è colpita dal morbo di Pott, malattia a quel tempo incurabile, che l'accompagnerà per ben 38 anni, facendola rimanere a letto immobile negli ultimi 20 anni della sua vita. Ispirata dall'esempio e dall'insegnamento di S. Francesco, ha vissuto scoprendo la sapienza della Croce e, sorretta dalla fede, ha offerto la sua immobilità e il suo sacrificio per i missionari, in particolare per i frati francescani, partiti per la Cina. Aveva 61 anni quando concluse la sua vita terrena.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te