Presso il pittoresco Rione Pianello, fondato intorno al X secolo d.C., sorge la casa appartenuta a San Gerardo Maiella.
In questa abitazione, il 6 aprile 1726, è nato da un’umile famiglia un bambino che si è reso protagonista, sin dall’infanzia, di episodi straordinari e soprannaturali.
Morto a soli 29 anni e santificato nel 1904, San Gerardo è molto amato in varie zone del mondo; oltre ad essere il Patrono di Muro Lucano e di tutta la regione Basilicata, è considerato lo speciale protettore delle mamme in attesa e dei bambini.
La casa-museo in cui Gerardo ha vissuto i primi anni della sua vita è un luogo di fede, ma in chiave laica si presenta come una tipica casa contadina del sud Italia, la quale si articola in due vani allestiti con oggetti, utensili e arredi del passato. E’ situata accanto a un lavatoio pubblico, a pochi passi dalla piccolissima piazza del borgo e dalla chiesa della Madonna della Neve. Nelle sue vicinanza, dei murales illustrano episodi della vita del Santo.