CASA NATALE DI BENITO MUSSOLINI

PREDAPPIO, FORLÌ CESENA

Condividi
CASA NATALE DI BENITO MUSSOLINI
Edificio di modesta fattura, realizzato con grossi sassi e pietra "spungone". Qui Mussolini nacque il 29 luglio 1883, in una stanza del primo piano. Attualmente l'edificio, ristrutturato e riaperto al pubblico, viene utilizzato come sede espositiva per mostre di interesse storico-artistico. Il 15 aprile 1923, nel corso della prima visita a Forlì dopo essere divenuto Capo del Governo, Mussolini fece ritorno nei luoghi della sua infanzia, a Dovìa (nome dell'originario paese su cui sorse poi Predappio Nuova) dove un gruppo di predappiesi annunciò l'intenzione di volergli regalare la casa dove nacque. Quando il 30 agosto 1925, il segretario del Partito Nazionale Fascista giunse a Predappio con il mandato di fondare Predappio Nuova, fu apposta sulla facciata della casa una targa che celebrava il luogo di nascita del duce, la quale venne però rimossa nel 1926 per volere di Mussolini stesso che intendeva mantenere nella semplicità la casa, per farne una testimonianza delle suo origini rurali. Seguendo questa strategia, all'interno della casa, vennero allestite l'officina da fabbro del padre Alessandro, le camere da letto degli sposi e dei bambini Benito e Arnaldo (ad oggi non più conservati). La stampa fascista si concentrò in particolare su alcuni aspetti, soprattutto la mitizzazione dei luoghi, dei genitori e dell'ambiente rurale che la propaganda voleva esaltare. La casa, insieme al cimitero di San Cassiano, divenne verso la fine degli anni Trenta uno dei luoghi più visitati a Predappio; tra il largo numero di visitatori si elencano anche il Re Vittorio Emanuele III di Savoia e il figlio, Principe Umberto II.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te