CASA MASIERI

VENEZIA

Condividi
CASA MASIERI

La palazzina Masieri è un edificio situato in Volta di Canale, adiacente a Palazzo Balbi. L'edificio, di proprietà della famiglia Masieri, era pensato per essere la dimora della giovane coppia di sposi Angelo Masieri e Savina Rizzi. La coppia commissionò la progettazione dell'edificio preottocentesco all'architetto americano Frank Lloyd Wright. A seguito della prematura scomparsa del giovane Masieri, a causa di un incidente automobilistico nel 1952, la famiglia incaricò Wright di progettare nella palazzina una foresteria destinata ad ospitare gli studenti di architettura dello IUAV. L’intervento, inserito nel denso e stratificato tessuto veneziano del Canal Grande, non venne realizzato per il parere negativo della commissione edilizia del comune di Venezia. Il progetto, dopo alterne vicende, fu elaborato da C. Scarpa; il progetto fu quindi portato a termine dai suoi collaboratori, l’ing. Maschietto e l’arch. Semi. L'edificio riveste un ruolo iconico per la sua storia e la sua funzione, per il luogo in cui si colloca e anche in quanto lavoro incompiuto di Carlo Scarpa. Nel 1968 Scarpa immaginò di realizzare il Memoriale Masieri rimuovendo le pareti interne e i pavimenti del palazzo originario, lasciando le mura esterne storiche come un guscio all'interno del quale costruire spazi interamente moderni. L'edificio attuale rappresenta la continuità e il cambiamento: la facciata antica, visibile dal canale, e il nuovo inserimento, un capolavoro di luce e dettagli. Nel 2023, la Fondazione Angelo Masieri ha avviato una collaborazione con Heritage Asset Management e Galerie Negropontes per riattivare l'edificio e il programma culturale della Fondazione. Lo studio "Barman architects" ha diretto il progetto di restauro e la gestione del cantiere. I lavori oggi sono conclusi e la Palazzina Masieri ospita mostre temporanee ed eventi culturali. I lavori di ristrutturazione architettonica hanno riguardato il restauro di parte degli intonaci interni e dei pavimenti, la manutenzione delle finestre in legno e il miglioramento degli impianti di illuminazione e tecnologici.

Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te