CASA DI CAMPAGNA FAMIGLIA MONTECUCCOLI

MARANO SUL PANARO, MODENA

Condividi
CASA DI CAMPAGNA FAMIGLIA MONTECUCCOLI
Marano Vecchio Marano Vecchio La parte antica si sviluppa verso il colle con case di aspetto medioevale. Qui è l'Oratorio di S.Antonio da Padova, del XVI sec. ed un vasto fabbricato chiamato il convento, del XVIII sec. Alla sommità del colle, il Castello dei Montecuccoli, del quale oggi rimangono solo alcuni resti delle mura. Piazza Matteotti Piazza Matteotti Restaurata nel 1990 è delimitata degli edifici prospicienti: il Municipio, la Chiesa Parrocchiale e l'antico Mulino Montecuccoli. Due gli elementi significativi: l'acqua (per la presenza dell'antica fontana detta gramae del Canale Montecuccoli che scorre al di sotto del vecchio mulino) e il verde (simboleggiato da una grande quercia al centro della Piazza). Palazzo Montecuccoli Palazzo Montecuccoli L'edificio, risale probabilmente al 1600. La prima documentazione consiste in un contratto tra Marano e Campiglio per il prelevamento dell'acqua del canale che passa al suo interno. Nel 1907 l'edificio divenne sede della centrale elettrica, mentre continua ancora a funzionare come mulino. Nel 1923 passa alla Società Emiliana per l'Energia Elettrica ed in seguito all'ENEL che ne utilizza le apparecchiature fino al 1973. Ultimo proprietario il Comune che ne cura il recupero ripristinando il bel porticato. I locali del primo piano sono destinati dal 1994 alle sale del Museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano mentre quelli del piano terra ospitano il Centro di Documentazione Energie di un Territorio. Chiesa parrocchiale di S.Lorenzo Chiesa di San Lorenzo Due nicchie con le statue di S. Lorenzo e S. Rocco, patroni delle chiese preesistenti, connotano la facciata. Qui è venerata un'immagine della Madonna delle Grazie o del Trebbo, nell'affresco del XV sec. purtroppo appesantito da ridipinture e abbellimenti successivi. Il Colombarone o Villa Montecuccoli Nelle immediate vicinanze è il Colombarone residenza di campagna dei nobili Montecuccoli. Si tratta di un grande complesso padronale-agricolo di epoca rinascimentale, composto da diversi corpi di fabbrica, fra cui la grande torre a colombaia sovrastante un loggiato con pilastri ed archi a tutto sesto. Palazzo Montecuccoli Palazzo Montecuccoli L'edificio, risale probabilmente al 1600. La prima documentazione consiste in un contratto tra Marano e Campiglio per il prelevamento dell'acqua del canale che passa al suo interno. Nel 1907 l'edificio divenne sede della centrale elettrica, mentre continua ancora a funzionare come mulino. Nel 1923 passa alla Società Emiliana per l'Energia Elettrica ed in seguito all'ENEL che ne utilizza le apparecchiature fino al 1973. Ultimo proprietario il Comune che ne cura il recupero ripristinando il bel porticato. I locali del primo piano sono destinati dal 1994 alle sale del Museo di Ecologia e Storia Naturale di Marano mentre quelli del piano terra ospitano il Centro di Documentazione Energie di un Territorio.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te