CASA DEL MUTILATO

CASA DEL MUTILATO

PALERMO

Condividi
CASA DEL MUTILATO
La Casa del Mutilato si erge imponente in via A. Scarlati, accanto la Caserma dei Vigili del Fuoco. Voluta dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra per un’assistenza morale e materiale ai mutilati e per onorare i martiri di guerra, fu costruita tra il 1935 ed il 1937 dall’architetto Giuseppe Spatrisano. E’ un luogo della memoria dove un tempo, ai lati dell’altare, erano riportati i nomi dei caduti decorati e i nomi delle battaglie della grande guerra. L’edificio fu ideato come una rilettura del recinto sacro di un tempio romano, coniugando insieme elementi classici semplificati ed elementi di imponenza celebrativa tipici dell’età fascista. L’essenzialità e la semplicità dei volumi conferiscono una particolare bellezza che si concentra nell’atrio illuminato dall’enorme apertura circolare del tetto, con un gioco di luci ed ombre che creano quell’atmosfera rarefatta tipica di un tempio, come indica anche la scritta posta in alto sulla facciata. Gli ambienti interni, disposti su quattro livelli, si caratterizzano per loro funzionalità e per gli arredi in noce in stile anni trenta. Interessanti sono gli affreschi presenti nella Sala delle Adunanze del genovese Antonio Giuseppe Santagata e sulle pareti laterali dell’altare del Sacrario, che rappresentano con un ricchezza di particolari scene di attesa di battaglie e combattimenti.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2015
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te