L’edificio conserva molti degli elementi architettonici appartenenti alla sua prima fase costruttiva (sec. XV), pareti affrescate di cui una in particolare è caratterizzata da un ciclo pittorico del 1472 (datato). Al piano terra, durante i lavori del recente restauro, dagli scavi archeologici è emerso un reperto musivo, consistente in un lacerto di pavimentazione romana ben conservato.