CASA COLONICA LA PALOMBARA

OSIMO, ANCONA

Condividi
CASA COLONICA LA PALOMBARA
Gli storici sono ormai concordi nel ritenere la Palombara come derivazione delle “case-forti” costruite in gran numero tra il XII e il XIII secolo in tutta l’Italia centro-settentrionale. Queste strutture fortificate venivano utilizzate come deposito dei cereali in difesa dalle frequenti scorribande di bande di ladri o soldati di passaggio. Successivamente saranno trasformate in allevamento di colombi, sia per la pregiata carne che per l’ottimo fertilizzante. Un notevole incremento di questi edifici campestri si ha tra il cinquecento e il seicento, mentre verso la fine del settecento si assiste a un progressivo abbandono delle palombare. La Palombara di via Cola è attualmente l’unico esemplare rimasto nel Comune di Osimo. La proprietà di questo edificio è del seminario diocesano di Osimo per effetto della donazione fatta dalla Contessa Ida Fregonara Gallo.  
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te