CARRARA

CARRARA, MASSA-CARRARA

Condividi
CARRARA
Carrara, decorata di Medaglia d’oro al Merito Civile, è nota in tutto il mondo per le sue cave di marmo e per la sua felice posizione, che ne fa da secoli crocevia di culture e territorio di scambio. Collocata nella parte più settentrionale della regione Toscana, ai piedi delle Alpi Apuane, è da tempo conosciuta per l’attività di estrazione e lavorazione del marmo bianco che l’ha resa famosa in tutto il mondo. Incastonata tra il mare e le montagne, Carrara é ricca di storia, di tradizione e cultura. Una strada della cultura e dell’arte, che arriva sino al CAP il Centro Arti Plastiche, il nuovo museo di arte contemporanea, allestito nell’ex Convento di San Francesco, dove sono esposte le opere acquisite dalle Biennali Internazionali di Scultura. Il percorso artistico comprende anche l’ottocentesco Palazzo Binelli che ospita l’esposizione di pregevoli gessi che costituiscono la collezione artistica dell’Accademia di Belle Arti. La struttura va ad aggiungersi al Museo del Marmo, dedicato alla memoria storica delle diverse fasi di produzione e lavorazione del marmo. Nel centro storico, nell’antico palazzo di Alberico Cybo Malaspina, ha sede l’Accademia di Belle Arti, rinomata per la sua prestigiosa Scuola di Scultura e al cui interno troviamo sculture antiche, medievali e moderne e un’importante gipsoteca, con calchi e bozzetti originali, soprattutto di età neoclassica, fra i quali alcuni del Canova. Pregevole il Duomo, in stile gotico-romanico (secoli XI-XIV), e piazza Alberica, con la fontana del Leone e l’imponente statua di Maria Beatrice d’Este, comprese in un percorso pedonale che ha rivitalizzato il centro storico con le sue bellezze artistiche e architettoniche. Carrara è famosa nel mondo per lo spettacolo irripetibile ed unico offerto dalle sue cave. Indimenticabile è la visita ai tre bacini di Torano, Fantiscritti e Colonnata. L’antico tracciato della ex Ferrovia Marmifera conduce i visitatori in uno spettacolare viaggio, passando sui Ponti di Vara e all’interno delle suggestive gallerie scavate nella roccia, alla scoperta delle cave, da cui già i Romani estrassero il marmo bianco famoso in tutto il mondo. Qui sono stati rinvenuti numerosi manufatti ed iscrizioni di epoca romana, oggi esposti nel Museo Civico del Marmo. I paesi dei cavatori, tutti di origine romana, sono da sempre legati alla lavorazione del marmo estratto dalle Alpi Apuane e conservano preziosi arredi urbanistico-architettonici. Tra questi Colonnata, con la Chiesa di S. Bartolomeo, i portali marmorei e le tradizionali botteghe gastronomiche che producono nelle tipiche conche di marmo il lardo, celebre in tutto il mondo; Torano, dalla suggestiva struttura con la pregevole Chiesa di S. Maria Assunta, visitato in passato da Michelangelo e Donatello, che scelsero qui il marmo per realizzare le loro splendide opere; Bedizzano, dove il principe Alberico Cybo scelse di stabilire la propria residenza estiva, dotando il borgo di una nuova cinta muraria e di costruzioni signorili, con la pregevole fontana cinquecentesca e numerose Maestà.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te