CARCOFORO, CHIESA DELLA MADONNA DEL GABBIO O DELLA NEVE

CARCOFORO, VERCELLI

Condividi
CARCOFORO, CHIESA DELLA MADONNA DEL GABBIO O DELLA NEVE
Una piccola chiesetta di montagna, a 1300 metri, raggiungibile da un sentiero acciottolato, lungo la mulattiera che fino al 1932 era l'unica strada di accesso al paese. Conserva affreschi settecenteschi dell'Orgiazzi che ricoprono interamente l'interno, e del Contini nella facciata esterna. E' legata a una tradizione pastorale e a una leggenda interessante, ma anche a vicende storiche importanti per il piccolo paese. La Chiesetta è stata distrutta nel 1755 da una violentissima alluvione e da una frana, che da pian delle Ruse, ha fatto esondare il torrente Egua sul paese, distruggendo una trentina di case, e fortunatamente con un solo morto. Questa vicenda ha determinato l'emigrazione di quasi tutti gli uomini del borgo che è rimasto in mano alle donne e agli anziani. La ricostruzione è avvenuta dopo pochi anni grazie alle famiglie più abbienti in particolare quella del Cap. Agnesetti. E' vicina al piccolo cimitero e attorniata da boschi di faggi, pascoli erbosi e fiori che di solito si trovano in alta montagna, come l'orchidea Maschia e la per la particolare posizione e per il clima fresco, probabilmente anche perchè poco più in basso la neve delle valanghe Pisciun e Gattè manteneva l'innevamento fino alla stagione successiva fino a qualche decennio fa. Ha un organo restaurato e funzionante, re-inaugurato nel 2019 alla presenza del Vescovo della Diocesi di Novara Giulio Maria Brambilla. Ogni anno si tiene una processione per la festa della Madonna della Neve, a inizi agosto, che congiunge la chiesetta alla chiesa madre di Santa Croce, in questa occasione ancora oggi gli abitanti e i villeggianti indossano i costumi tipici del paese di origine walser, e l'offerta dei prodotti degli alpeggi locali che vengono messi all'asta, per raccogliere i fondi per i restauri delle chiese. E' una meta di passeggiate molto frequentata da tutti in quanto raggiungibile senza fatica in quanto pianeggiante, sia seguendo il percorso sul selciato che quello sulla strada asfaltata al di là di un ponticello tra i larici, limitrofo all'area di sosta Camper. E' vicina al Museo del Parco Naturale Alta Valsesia.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te