CAPPELLETTA VOTIVA DELLA B.V.MARIA

ROTTOFRENO, PIACENZA

Condividi
CAPPELLETTA VOTIVA DELLA B.V.MARIA
La cappelletta votiva è posta in una zona prativa ai margini di una strada che ormai è sopraelevata rispetto ad essa. Costruita interamente in mattoni, ha impianto rettangolare con tetto a doppio spiovente ed è caratterizzata da una facciata aggettante costituita da due pilastri, separati dalle pareti solamente nel fusto e nei capitelli, raccordati da un ampio arco a tutto sesto sul quale si modulano due cornici curvilinee che ammorbidiscono la spiovenza del tetto. L'ingresso, di forma rettangolare, è illuminato da due finestrelle di eguale forma e chiuso da un portoncino in legno; poco sopra la parete si trova una cornice rettilinea aggettante e una apertura a quadribolo. L'interno, soffittato a botte, conserva tracce di una di una ricca decorazione, sulla parete di fondo, si possono infatti ancora identificare Maria con il Bambino, S.Domenico e S. Caterina. Il cane, ritratto ai piedi della Vergine, rappresentato con in bocca una fiaccola accesa, è forse un'aggiunta arbitraria dell'ignoto autore; due sono le interpretazioni possibili: lo spirito di Fede che accompagna i domenicani oppure l'amicizia e la fede in aiuto dei bisognosi. L'altare è costituito da una semplice lastra di marmo sorretta da due colonnine tortili in cemento, su cui è posta un'immagine di Maria. La dedicazione a S. Vittoria è inconsueta a Piacenza e porta a ipotizzare un legame con l'omonimo monastero che faceva capo all'antica chiesa di S. Vittoria nei pressi di S. Maria di Campagna. Ai pari dei beni di detta chiesa, anche la cappella di Veratto è in seguito passata in proprietà al Collegio Inglese di Roma. Già nel XVI secolo si documenta una cappella, posta a 4 Km dal Po, che invece oggi si trova a meno di 1 Km a causa dello spostamento della bocca del Tidone. L'aspetto dell'attuale edificio è forse da far risalire ad interventi di ripristino risalenti alla seconda metà del XVIII secolo; il pronao tardo barocco appare infatti slegato dal resto della costruzione.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te