Situata in frazione Buretto di Bene Vagienna è l'unico reperto storico risalente al periodo medioevale. È un ampio edificio in mattoni a vista che costeggia la strada provinciale che scende al capoluogo. Oggigiorno per gli abitanti di Bene Vagienna rimane viva la sua denominazione di “San Giacu o pasu” che alcuni interpretano come “San Giacomo dei passi” poiché in questa zona passavano sentieri che si collegavano al cammino di Santiago di Compostela. La chiesa costruita dagli Ambrosiani, probabilmente in principio o a metà del trecento sussiste ancora, almeno parzialmente. Nel settecento la sua parte anteriore venne abbattuta, in tempi più recenti venne acquistata dalla società dell'autostrada Torino-Savona ed inseguito venduta alla Cassa di Risparmio di Fossano che ha rimosso l'affresco della “Vergine con bambino e Santi” tuttora ammirabile presso la sede centrale della banca. Ad oggi la cappella di San Giacomo dei passeri è un bene vincolato dalla Soprintendenza delle Belle Arti ed è di proprietà della Fondazione della Cassa di Risparmio di Fossano che ne cura la manutenzione.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis