CAPPELLA PALATINA DI PALAZZO DEI PRIORI

VITERBO

Condividi
CAPPELLA PALATINA DI PALAZZO DEI PRIORI
All’interno del Palazzo dei Priori, oggi sede del Comune, si trova la bellissima Cappella Palatina. I primi lavori per la realizzazione iniziarono nel 1599. Secondo gli storici, a partire dal 1610, furono avviati gli interventi per decorare ed abbellire la Cappella. Entrando all’interno di questo piccolo gioiello si possono scoprire tanti tesori: un elegante soffitto ligneo, intagliato e dorato con estrema cura, e numerosi affreschi. I quattro affreschi che narrano le storie della Vergine, sono del viterbese Filippo Cavarozzi e del romano Marzio Ganassino. Ad attirare l’attenzione del visitatore, nella parte superiore della parete d’ingresso, si trova una cornice con i santi ed i beati viterbesi. Osservando la parete a destra è possibile ammirare lo stemma con la rappresentazione del martirio di San Lorenzo, protettore della città e, dal lato opposto, ciò che resta di un altro stemma che raffigura la Chiesa di Sant’Angelo. La pala d’altare raffigura la Visitazione del grande pittore
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te