Una piccola chiesa, dedicata alla Madonna del Monte Stella, risalente al 1000 e restaurata nel 1993.
Circondata dalle rovine in pietra di indubbia origine medievale. Secondo alcuni storici si tratterebbe delle rovine di Petilia, antica capitale dei Lucani, mentre secondo altri le rovine non sarebbero altro che i resti di un centro abitato a carattere difensivo costruito intorno al IX secolo e denominato Melella. Questa fortezza si sarebbe chiamata Lucania fino al 1008 e Cilenti, o Castellum Cilenti, dal 1031 e avrebbe dato il suo nome rispettivamente all'omonimo Gastaldato di Lucania e all'intera regione del Cilento.