CAPPELLA MANIN

UDINE

Condividi
CAPPELLA MANIN
La piccola chiesa di Santa Maria dell'Umiltà, nota agli udinesi anche come Cappella Manin, è un gioiello del barocco. Essa fu voluta da Antonio e Nicolò Manin nelle vicinanze del Palazzo di famiglia (1733 - 1735). Le pareti interne sono decorate da grandi rilievi, eseguite da Giuseppe Torretti, maestro del Canova, tra il 1729 e il 1733. Sono illustrati episodi della vita di Maria: NATIVITA', PRESENTAZIONE AL TEMPIO, VISITA A SANTA ELISABETTA, PURIFICAZIONE. Lo studioso Giuseppe Pavanello, nel libro "Arte in Friuli Venezia Giulia" Magnus Editore descrive la cappella come il capolavoro di Torretti, per "la severa impostazione delle figure, il loro controllato affollarsi, le larghe, solenni pause architettoniche, la preziosità della linea esatta e nervosa" (Semenzato). Oggi la Chiesa, di proprietà comunale, è visitabile solo su appuntamento e, secondo il sito www.fvgnews.net, le visite non possono essere effettuate il sabato e la domenica. Molti cittadini udinesi sperano che la Cappella possa divenire una più frequentata turistica e, magari con l'ausilio delle molte associazioni culturali presenti nel territorio e dietro pagamento di un obolo per la vista simbolico di un euro, essere valorizzata e visitabile senza appuntamento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te