CAPPELLA "MADONNA DI LEUCA" E CIMITERO VECCHIO

SURANO, LECCE

Condividi
CAPPELLA "MADONNA DI LEUCA" E CIMITERO VECCHIO
Sulla sua facciata è incastonata targa in ferro "100" metri altezza dal livello del mare dell'Istituto geografico militare- livellazione di alta precisione. Ad aula unica, coperta con volte a spigolo, scandita da nicchie disposte sulle pareti laterali. La facciata è semplice: due lesene lisce ai lati terminanti con due pinnacoli e un paramento centrale, anch’esso liscio e sormontato da croce metallica. Non si conosce la data esatta della sua costruzione ma certamente luogo di sosta e di ristoro per i pellegrini che un tempo percorrevano molti chilometri a piedi diretti al Santuario di Santa Maria di Leuca. L'immagine della madonna sull'altare centrale è simile alla Madonna del Santuario di Leuca. All'interno anche una statua in pietra di Sant’Antonio da Padova. Statua che i cittadini di Surano all'inizio del secolo scorso presero la decisione di portarla in paese... ma non ci riuscirono perchè passando vicino ad un masso si fece improvvisamente pesante, costringendo a ritportarla indietro. Inoltre le leggi napoleoniche emanate con l'editto di Saint Cloud nel 1804 vietarono le tumulazioni all’interno dei centri abitati, da qui fu utilizzata come luogo di sepoltura, a partire dal 1840 e fino al 1912, quando fu costruito il cimitero adiacente.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te