La costruzione della prima cappella del villaggio risale al 1659, in prossimità del ponte che conduce alla strada per Laris.
Nel 1729 la cappella risultava in rovina. Il vescovo Pierre-François de Sales in occasione della sua visita pastorale del 24 maggio 1745 ordinava pertanto di sistemare o di abbattere entro due anni la cappella di San Pantaleone che sorgeva a Lalex di Chardonney. fu fondata con atto datato 28 agosto 1746 ( non nel 1742 come indicato sull’attuale facciata) e vennero acquistati tutti gli ornamenti necessari alla celebrazione della messa
Trent’anni dopo la cappella viene ricostruita per la terza volta: il 31 maggio 1778 gli abitanti del villaggio incaricarono il maître maçon d’Issime Jean di Gabriel Albert.
Per finanziare i lavori, che solo di murature ammontavano a ben 230 lire, decisero inoltre di vendere il terreno su cui sorgeva la cappella precedente1. Il 28 ottobre 1781, il vescovo Pierre-François de Sales accordò il permesso alla benedizione della nuova cappella.
Nel corso del XIX secolo l’edificio fu oggetto di migliorie e piccoli lavori. Il 1 settembre 1833 venne stipulata una convenzione con il forgeron Jean Baptiste Michetti per l’esecuzione e la messa in opera di un orologio. La data 1842 incisa sull’architrave della porta del campanile sembrerebbe testimoniare in quella data lavori non meglio definibili al campanile che nel 1873 fu ricostruito e connotato della particolare guglia lignea per volontà dall’abbé Pierre Chanoux, originario del luogo (era nato nel villaggio di Ronchas a monte della cappella di Chardonney il 3 gennaio 1828) La campana fu realizzata dal fonditore Luigi Bertolino di Cuorgné nel 1888.