CAPPELLA DI SANTA CHIARA

PIEVE DI CENTO, BOLOGNA

Condividi
CAPPELLA DI SANTA CHIARA
La Cappella fa parte dell’ omonimo Monastero delle Clarisse fondato nel 1516 che crebbe grazie al sostegno di molte famiglie pievesi, la Compagnia dei Devoti di Maria e del Duca Alfonso d’ Este. Nel 1633 il convento si ampliò e fu costruita anche la nuova chiesa di cui, tuttavia, parte delle decorazioni attualmente visibili risalgono alla seconda metà del 1700. La Pala d’ altare che rappresenta la Vestizione di Santa Chiara da parte di San Francesco e Sant’ Antonio da Padova alla presenza di Sant’ Agnese e della Madonna col Bambino, fu commissionata a Benedetto Gennari, nipote di Guercino, nel 1655 e rappresenta una delle sue prime opere giovanili. L’ altare maggiore è ornato da un paliotto in scagliola che descrive degli episodi della vita di Santa Chiara. La piccola chiesa a unica navata con soffitto a botte presenta una ricca decorazione sul soffitto e e sulle pareti che crea l’ illusione di spazi, di simmetrie e materiali preziosi.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te