E’ una chiesa rupestre che risale probabilmente alla fine del XV secolo, anche se non vi sono notizie precise sula sua fondazione.
E’ situata nel centro urbano del borgo, tra le numerose cappelle sparse nel centro storico che rivelano caratteri architettonici riferibili alle correnti di gusto tipiche del periodo in cui esse vengono costruite. Hanno, in genere, piccole dimensioni e la loro fondazione è legata al culto di santi venerati nella zona.
La cappella di San Sebastiano presenta la facciata, priva di decorazioni, a capanna, con il portale di ingresso, la finestra sovrastante, la cella campanaria e il tetto spiovente.
E’ costituita da una sola navata con altare e la volta a botte.