CAPPELLA DI SAN SALVATORE

MACRA, CUNEO

Condividi
CAPPELLA DI SAN SALVATORE
La cappella di San Salvatore, in realtà dedicata a Gesù Salvatore, è uno dei gioielli dell'architettura religiosa in Valle Maira e scrigno di pitture di notevole interesse, tradizionalmente indicata fra le più antiche della Valle Maira. Pare sia stata fondata dai monaci di San Lorenzo di Oulx tra il 1120 e il 1142, tuttavia nel 1386 risultava sotto la giurisdizione della Pieve di Santa Maria di Caraglio e pagava il cattedratico alla Chiesa di Torino. L'edificio, in pietra rozzamente squadrata e ciottoli di fiume con copertura in lose, ha la piccola abside semicircolare che sporge dal corpo di fabbrica; la facciata, come il campanile, è a vela, e ad essa si appoggia il prònao sostenuto da due colonne. L'interno è costituito da un'unica navata con soffitto a capriate. I restauri, degli anni Settanta del secolo scorso, hanno permesso il recupero di un importante documento pittorico romanico databile alla metà del XII secolo, che costituiva il primitivo nucleo della chiesa.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te