L'edificio risalirebbe al 18 agosto 1549. All'interno sono presenti pregevoli affreschi di Antonino Ocello da Ceva. Si evince, in base alla data della costruzione di San Rocco, che nel 1549 Antonino Ocello da Ceva abbia avuto un'altra committenza per affrescare la chiesa. Nella cappella, al posto del velario troviamo una Cavalcata dei Vizi. Nei riquadri superiori la descrizione del Miracolo di Compostella. Nella lunetta il martirio di S. Sebastiano. Nella parete absidale, altri affreschi, oltre a quelli presenti, sono stati scoperti dai Nicola d'Aramengo (dicembre 1966) dei dipinti singolari. Il primo riguarda la Cavalcata dei Vizi. Secondo il prof. Prosperi, studioso di tali dipinti, l'importanza dell'affresco, sta nel fatto che è l'ultima Cavalcata che si trovi ad Oriente. Il secondo dipinto rappresenta Il miracolo di Santo Domingo, che testimonia la presenza dei pellegrini di passaggio a Mombarcaro, prima di continuare il viaggio in Spagna, a S. Giacomo di Compostella. Sopra: rappresentazione del miracolo di Santo Domingo de la Calzada. Sotto: la Cavalcata dei Vizi che entra in bocca al Leviathan.