CAPPELLA DI SAN PIETRO DEL LUSSEMBURGO

MACRA, CUNEO

Condividi
CAPPELLA DI SAN PIETRO DEL LUSSEMBURGO
La cappella, immersa in uno dei tipici terrazzamenti della Valle Maira un tempo coltivati a vigneto, è preceduta da un atrio che ripara e protegge un tratto di un'antica mulattiera medievale, aperta per decreto di Ludovico I marchese di Saluzzo nel 1486. Il suo interno contiene un'interessante serie di affreschi, datati alla seconda metà del XV secolo e firmati da Tommaso Biazaci, che riprendono Storie di San Martino ed episodi dell'Infanzia di Cristo, ed una delle rare immagini del beato Pietro di Lussemburgo, cardinale di Avignone, devozione particolare della famiglia marchionale saluzzese. Nel registro inferiore delle pareti è raffigurata una pregevole ‘Danza Macabra’, realizzata da un pittore ignoto fra il 1430 ed il 1440: una iconografia molto diffusa nel protestantesimo del nord Europa, rara in Piemonte.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te