La Cappella della Pietà o dei Sette Dolori, sorge in località Vigna della Corte e fa parte del casale omonimo, un tempo di proprietà del Marchese di Castelluccio, annesso nel vasto giardino del suo palazzo. All’interno, sull’unico altare, è una tela del Settecento illustrante il Compianto sul Cristo morto. L’intero complesso, con l’abitazione privata, risale al Seicento e, dagli scavi archeologici effettuati negli anni ottanta nei terreni circostanti, sono stati rinvenuti i resti di una “villa mansio” del IV secolo a.C., con notevoli corredi oggi conservati nel museo di Rivello. Il nome della località, Vigna della Corte, deriva probabilmente dall’esistenza originaria di una Corte Longobarda, sorta in seguito alla definitiva distruzione della città romana Nerulum.