CAPPELLA DEL MONTE DI PIETÀ

TROPEA, VIBO VALENTIA

Condividi
CAPPELLA DEL MONTE DI PIETÀ
Piccolo oratorio di epoca medioevale è articolato su due campate ogivali e copertura con volte gotiche costolonate poggianti su pilastri angolari polistili, ornati da capitelli a motivi floreali. Al suo interno si conservano diversi affreschi, o frammenti di affreschi, del ‘400 rifatti in vari tempi; si tratta probabilmente di un ciclo sacro in cui emerge tra i vari santi a figure intere la Vergine con il Figlio. Vi sono inoltre un San Cristoforo dipinto sopra un muro divisorio di sostegno all’arco gotico. Santa Domenica, con la sinistra regge un libro, mentre la mano destra, affusolata, è poggiata sul petto. Al suo fianco è posta una Madonna di cui si intra vede il volto. Sotto la crociera gotica si trova un semicerchio decorato con motivi vegetali a volute. Nel mezzo si trova una cornice ottagonale che ospitava una tela raffigurante una Madonna Assunta. La cappella è parte dei locali adibiti a Monte di Pietà sorto per volontà testamentaria di Scipione Galluppi che disponeva un legato di 500 ducati per la costituzione. Il Monte di Pietà inizia a funzionare subito dopo il 1596 fruendo di ulteriori donazioni. Nel 1755 il Monte fu sottratto alla gestione ecclesiastica con dispaccio reale e si ipotizza che dopo il 1783 sia stato incamerato alla Cassa Sacra. Testi da: “Tropea – il rilievo della città” a cura dell’arch Giuseppe Lonetti
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te