CAPPELLA DEI CAZZULI XVII SEC.

CAPERGNANICA, CREMONA

Condividi
CAPPELLA DEI CAZZULI XVII SEC.
Il piccolo edificio religioso è incastonato tra la roggia Acquarossa e la strada che conduce da Capergnanica a Ombriano, oggi frazione del Comune di Crema. La cappella fu costruita fra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo per volere della famiglia Cazzuli che possedeva la cascina non lontana e un mulino, oggi distrutto. È dedicata alla Beata Vergine Maria Addolorata, soggetto raffigurato nel dipinto che funge da pala d’altare dove vediamo la Madonna piangere sul corpo di Cristo morto insieme a santa Maria Maddalena e san Giovanni evangelista. Questa pittura fu realizzata probabilmente verso la fine del Settecento da un pittore prossimo a Giacomo Desti (Crema, 1723-1792). Gli altri affreschi che ornano le pareti si devono invece al pittore veronese Giovanni Brunelli (Verona, 1644/46 - Crema, 1722) attivo a Crema dal 1675 fino alla morte. Nel registro inferiore della navata sono raffigurati sei santi: Francesco d’Assisi, una Santa martire, Antonio abate, Antonio da Padova, Agata, un Santo chierico. Nel registro superiore si trovano un personaggio non identificato a cui una donna tira la barba (forse Giobbe schernito dalla moglie), San Rocco e Cristo nell’orto degli ulivi. Nel registro inferiore del presbiterio: Cristo e la Samaritana al pozzo e Cristo incontra i discepoli lungo la strada per Emmaus. Nella lunetta superiore è raffigurato un personaggio non identificato (una donna o un giovane imberbe) che interagisce con un serpente, mentre la decorazione della lunetta di fronte è perduta. Sulla volta è raffigurato lo Spirito Santo sotto forma di colomba.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te