CASTELLO DI CIRIGLIANO

CIRIGLIANO, MATERA

Condividi
CASTELLO DI CIRIGLIANO

La storia di Cirigliano non può che riportare ad una vicenda legata al castello che, nel paesaggio urbanistico, è riconoscibile dalla torre circolare di età aragonese con beccatelli pensili. Nel centro del paese si erge imponente l'antico castello feudale, attestato sin dall'Età Angioina e Aragonese, con la sua suggestiva torre ovale, il mastio, il cortile interno, una vasta sala di rappresentanza e l'annessa cappella dell'Addolorata intitolata alla Beata Vergine dei sette dolori, rimasta essenzialmente integra nelle sue forme settecentesche. Decorata per volere del barone Filippo Formica (1720-1783) che elesse l’immagine della S.S. Addolorata come protettrice della famiglia, la cappella conserva arredi cronologicamente omogenei rimasti inalterati nel tempo. Il soffitto ligneo decorato con volute e cornici, reca al centro una tela con una Pietà del XVIII secolo di ignoto artista locale. Oggi esposte a Palazzo Lanfranchi di Matera impreziosivano le pareti della chiesa alcune notevoli tele di Giuseppe Simonelli, maggior allievo di Luca Giordano. Notevoli un organo a canne del Settecento napoletano recentemente restaurato e una cantoria in legno policromo coevi della statua dell’Addolorata sull’altare maggiore, vestita di un manto di seta nera trapunto d'oro.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te