CAPO SANT'AMPELIO

BORDIGHERA, IMPERIA

Condividi
CAPO SANT'AMPELIO
Capo Sant'Ampelio è il punto più meridionale del nord Italia. Il suo nome deriva dalla presenza intorno al 400 d.c. dell'eremita Sant'Ampelio, che aveva fatto di questo angolo di paradiso il suo luogo di ritiro e preghiera. Questo promontorio roccioso è caratterizzato da scogli scolpiti nei secoli dal vento e dal mare. L'acqua è tersa e cristallina. I suoi fondali sono facilmente accessibili e ricchi di vari esemplari di fauna e flora marine protette. Qui si possono osservare esemplari di Corvine, Cernie Brune, Torpedine, e molte altre specie animali e vegetali come la Poseidonia Oceanica e la Cymodecea Nodosa. A circa un chilometro dal Capo a circa 35 m. di profondità, si trova una secca chiamata I Tuvi, popolata da colonie di Leptogorgia Sarmentosa e Savaglia Savaglia. La scogliera fa parte del Santuario dei Cetacei, un triangolo marino compreso tra la costa ligure, quella corsa e quella provenzale. Un ambiente che può vantare la più alta concentrazione di cetacei tra i quali capodogli, balenottere e delfini, fra tutti i mari italiani e che con tutta probabilità rappresenta l'area faunisticamente più ricca dell'intero Mediterraneo. Si tratta di un ecosistema prezioso e sarebbe assolutamente saggio preservarlo da azioni umane che potrebbero alteralo o danneggiarlo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2006, 2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te