Si snodano nell'area sottostante l'Abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo e il Centro Storico, risalente all'Alto Medioevo. Furono costruite e modellate dagli abitanti del luogo, faticosamente nel corso di lunghi secoli, fino alle ultimi ambienti modellati e predisposti per la conservazione di vino e alimenti, rifiniti nel XVIII, XIX e XX Secolo. Le corti e i porticati prospicenti offrono una suggestiva vista sulla città di Matera, sulla Murgia Materana e il Parco delle Chiese Rupestri. Sia le cantine nella loro parte ipogea che le corti pertinenti sono provvisti di ingnegnosi sistemi per la raccolta delle acque con pozzi, vasche, cisterne. Fino a buona parte del secolo scorso gli stessi cortili, immancabili all'ingresso nelle cantine più profonde, erano dotati di pergolati, alberi di fico, di alloro e melograno, di piante aromatiche.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis