Cantarino è un piccolo villaggio costruito a partire dal 1919 per volere della società Montecatini, per ospitare i minatori che lavoravano nella vicina miniera di zolfo di Vallotica, collegata alla più nota miniera di zolfo di Cabernardi. Si poggia sul Monte Rotondo, al quale è possibile accedere tramite sentieri. Cantarino ha una struttura particolare: il fulcro del paese è una piazzetta, dove a riempire la scena si erge un palazzo popolare di quattro piani. Di fronte, si diramano le tre vie, intitolate ai dirigenti della Montecatini, con piccole case ad un piano. In fondo, si può vedere la piccola chiesetta, che riporta indietro ai tempi della miniera: al suo interno possiamo vedere una croce realizzata con le funi di acciaio utilizzate per gli ascensori della miniera, e una piccola statua di Santa Barbara. Questa è la statua originaria che era situata a 450 metri di profondità a protezione dei minatori. Un piccolo paese che oggi rivive grazie ai turisti di passaggio, iconico per la sua struttura unica nel suo genere.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis